Visualizzazione post con etichetta Marco Perillo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Perillo. Mostra tutti i post

9 novembre 2021

Breve storia di Napoli di Marco Perillo

 Breve storia di Napoli

di Marco Perillo



in uscita: 11/11/2021

288 Pagine

4,99 euro e-book

12,90 euro copertina flessibile

Dalla Magna Grecia ai gol di Maradona: tutta la storia della città partenopea


Napoli è da sempre una città di grande fermento, che ha vissuto da protagonista le più importanti vicende storiche e culturali europee e mondiali. Questo libro ne ripercorre la ricchissima storia, dalla nascita a opera di coloni greci, che la fondarono in onore della sirena Partenope, alla dominazione romana e bizantina; dalla conquista normanna alla dominazione Sveva; dal regno borbonico all’annessione all’Italia; dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, i drammi del colera e del terremoto al riscatto sociale grazie al calcio e alla figura di Maradona, fino al presente, controverso ma ricco di promesse. Marco Perillo ci racconta una storia sfaccettata e piena di svolte, cadute e risalite, un viaggio emozionante lungo i secoli di vita di una delle città più vive del mondo.


Da Partenope a oggi, le vicende di una città unica al mondo


Tra gli eventi narrati:


Partenope e il mito di fondazione

L’età del foedus neapolitanum

L’ingresso vittorioso di re Ruggero II

Federico II e lo studium partenopeo

Carlo I d’Angiò e il triste destino di Corradino

Il trionfo di Alfonso d’Aragona il magnanimo

Il regno di Ferrante tra congiure e vendette

Don Pedro di Toledo e la Napoli di Carlo V

Il secondo secolo di viceregno e la rivolta di Masaniello

La peste bubbonica e gli ultimi fuochi spagnoli

Gli splendori di re Carlo di Borbone

La repubblica partenopea del 1799

Francesco II e la fine del Regno delle due Sicilie

Dalla belle époque alla Grande guerra

Dalle camicie nere alle Quattro giornate

Dal referendum istituzionale alle “mani sulla città”

Dai trionfi di Maradona all’emergenza del Covid-19


L'AUTORE:


È nato nel 1983 ed è giornalista de «Il Mattino» di Napoli. Ha esordito con il thriller archeologico Phlegraios - L’ultimo segreto di San Paolo, ha pubblicato la raccolta di racconti Napùl ed è il curatore della guida Il Sogno Reale dedicata ai luoghi borbonici per il Campania Teatro Festival. Con la Newton Compton ha pubblicato Misteri e segreti dei quartieri di Napoli, 101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere, Storie segrete della storia di Napoli; I luoghi e i racconti più strani di Napoli, Le incredibili curiosità di Napoli e Breve storia di Napoli.

SCOPRI L'AUTORE NEL NOSTRO BLOG

CLICCA QUI


23 ottobre 2018

le nostre proposte: Storie segrete della storia di Napoli - Marco Perillo

Storie segrete della storia di Napoli
di Marco Perillo


Newton Compton editori
14,90 euro copertina flessibile
5,99 euro ebook
480 pagine

Misteri irrisolti, curiosità e leggende di oltre duemila anni vissuti all’ombra del Vesuvio

Descrizione:
Napoli è spesso descritta come la “città velata”: un enigma da svelare e nel quale le storie di una millenaria civiltà sono un pozzo senza fondo, al quale attingere senza mai saziare la sete di conoscenza. Per quanto possiamo applicarci, quel velo non riusciremo mai a toglierlo e i segreti di questa città-mondo resteranno senza spiegazione. «Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono, comunque pulsano», sosteneva un artista come Lucio Dalla, conoscitore e amante della città. Questo libro è un invito a un viaggio tra le storie meno conosciute, forse dimenticate, secondarie ma non troppo, di oltre duemila e cinquecento anni vissuti all ombra del Vesuvio. Alla fine di questo excursus lungo strade alternative, vicoli del tempo meno battuti ma non per questo meno affascinanti, sarà possibile comprendere meglio quella che è stata la Storia ufficiale della città e cogliere qualche aspetto non meno importante che ancora sfugge a chiunque ammiri questo luogo fuori dal comune.

Tra le storie napoletane più suggestive e nascoste:

Sant’Aspreno e l’“invenzione” dell’aspirina
Agrippino, quel primo patrono dimenticato
Arnaldo da Villanova e il Graal
All’ombra del Vesuvio
Maria di Durazzo stuprata e vendicatrice
Tirinella e Alvise, i Paolo e Francesca napoletani
Mastro Nicola e lo sdoganamento della pizza
Il figlio del re eliminato da Cesare Borgia
Orge e delitti nel convento maledetto
Simboli occulti a san Domenico maggiore
I vampiri all’ombra del Vesuvio
Il re lazzarone e la licenziosa Lady Goudar
I segreti dell’ordine osirideo egizio
Picasso, Stravinskij e la bravata
In galleria Umberto
L’Olocausto e il terribile destino del piccolo Sergio
Se le mummie aragonesi svelano tumori e altre patologie
La città delle identità celate: Banksy, Ferrante, Liberato

------------------
Non potevamo non segnalare l'uscita di un nuovo libro curato scritto e pensato da Marco Perillo, l'autore rientra il libreria con un libro tutto nuovo con storie particolare e spesso sconosciute anche ai napoletani più attenti sulle storie e curiosità antiche della amata città di Partenope, da leggere assolutamente in questo inverno davanti ad un bel camino acceso bevendo una cioccolata calda, anche una semplice stufetta può andar bene, buona lettura e fateci sapere cosa ne pensate sui nostri social.

-----------------------

Scopri tutto il mondo di Marco Perillo nel nostro blog al seguente link:

29 novembre 2017

Recepensieri: 101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere - Marco Perillo

101 Perché sulla storia di Napoli
che non puoi non sapere
di Marco Perillo


Newton Compton editori

scheda libro

Recepensiero di Stefan Salvatore

Napoli va vissuta al 101% !!

Creature Della Notte Blog di libri - Quando si sceglie di comprare un libro del genere noi lettori sappiamo spesso che potrebbe essere un rischio poiché in circolazione ci sono tanti libri del simili, ma noi incalliti lettori sappiamo anche scegliere e dobbiamo scegliere bene per noi stessi e le nostre finanze specialmente per chi compra tanti libri e anche per far conoscere dei libri di queste collane che in questo caso meritano molto di poter uscire dalla massa di tipologie di volumi che vogliono raccontare curiosità ed altro su una città, ma che inevitabilmente dicono sempre le stesse cose, Marco Perillo con questo libro graficamente magnifico con una rilegatura accattivante, riesce a farci scoprire dando ottime risposte ai suoi perché, fatti ed avvenimenti accaduti alla città Partenopea sempre con particolari che spesso non si sapevano, questo vuol dire che dietro a tale progetto l'autore e giornalista napoletano dalle origini nobili, ha cercato quelle cose che spesso sfuggono anche agli storici, ha fatto un grande lavoro, chissà quanto tempo ci ha impiegato, chissà quante titubanze gli sono corse per la testa, mentre scriveva tutti e 101 perché... ne sono tanti... 101, molti colpiscono più di altri, alcuni perché sono leggende affascinanti, altri invece sono avvenimenti storici che hanno fatto si che Napoli sia una delle città più conosciute al mondo amata ed odiata, ma chi la odia è soltanto perché non ha vissuto al cento per cento la città, perchè Napoli va vissuta alla massima potenza al 100% anzi no! al 101 % !!

5 MORSI SU 5

30 ottobre 2017

le nostre proposte: 101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere - Marco Perillo

101 perché sulla storia di Napoli 
che non puoi non sapere
di Marco Perillo


newton compton editori
pagine: 432
prezzo: 7,50 euro
prezzo e-book: 4,99 euro

in uscita dal 2 novembre 2017

Descrizione:
Napoli non è solo una città, ma un universo in cui ogni domanda può trovare una risposta. Un luogo in cui sono accaduti alcuni tra i più importanti episodi della storia, dove sono transitati personaggi leggendari. Una civiltà multietnica le cui origini ancestrali vanno a braccetto con l’arrivo dei Greci, le innovazioni dei Romani, gli splendori bizantini, le fierezze normanno-sveve, la raffinatezza francese, l’esoterismo rinascimentale, il barocco dei Viceré, l’Illuminismo settecentesco, il Romanticismo e i segreti del secolo breve. Questo libro svela 101 perché sui suoi trascorsi: perché è nota come la città del sole, perché a Napoli esisteva l’otium e c’è ancora, perché il gioco del lotto sbancò qui più che altrove, perché il dialetto ha parole che provengono da mezzo mondo e la cucina partenopea è apprezzata dappertutto. Tante curiosità e aneddoti del passato, che servono però a interpretare il presente di questa città.

Perché gli argonauti possono averci messo piede? Eumelo Falero e i cercatori del vello d’oro
Perché il Graal avrebbe a che fare col Maschio Angioino? La conoscenza rivelata di un grande sovrano
Perché è nato qui il pesce d’aprile? Un pescatore, il viceré e una storia da riscoprire
Perché la Gioconda potrebbe essere una dama napoletana? Donna Costanza d’Avalos e l’enigma del dipinto più noto al mondo
Perché ’O sole mio fu cantata nello spazio? L’universale melodia napoletana e il viaggio di Gagarin del 1961

L'AUTORE:

è nato nel 1983. Discende da una nobile famiglia partenopea, forse di origine normanna. Ama la sua città come fosse una madre e da sempre nelle sue opere cerca di raccontarne la ricchezza. Giornalista de «Il Mattino», è autore del romanzo Phlegraios / L’ultimo segreto di San Paolo. Con Newton Compton ha pubblicato Misteri e segreti dei quartieri di Napoli (Premio Tulliola Renato Filippelli e Premio Letizia Isaia) e 101 perché sulla storia di Napoli che non puoi non sapere.

---------------------------
COSA NE PENSIAMO DEL LIBRO?
il nostro RECEPENSIERO sul libro:
QUI

Lettori come sapete seguo questo autore da diversi anni ed i suoi libri mi hanno sempre colpito molto è una persona piena di cultura ed i suoi libri non possono mancare nella nostra libreria specialmente delle persone napoletane e di chi ama la mitica città partenopea

Scoprite l'autore sul nostro blog:
------------------------------

13 novembre 2016

Recepensieri: Misteri e segreti dei quartieri di Napoli - Marco Perillo

Misteri e segreti dei quartieri di Napoli 
di Marco Perillo


Scheda libro QUI

Recepensiero di Stefan

Un libro che fa venir voglia di girare l'intera città con l'autore.

Amici lettori, rieccoci qui per parlare di un nuovo libro che si è fatto leggere in due giorni, mi ha appassionato subito, fin dalle primissime pagine e vi anticipo che si merita 5 morsi su 5!
"Misteri e segreti dei quartieri di Napoli" è un libro simile ad una guida e vi fa scoprire ogni quartiere napoletano con un occhio diverso, storie, leggende, misteri e segreti che quelle vie custodiscono da decenni e secoli, Marco Perillo, che ho avuto anche il piacere di conoscere dal vivo è una persona che ama in modo impressionante la sua città e lo si capisce ancor di più stringendo tra le mani il suo libro, leggendolo pagina dopo pagina, divorando i fogli in cui ci si addentra nei vicoli e nelle piazze antiche di Partenope, Marco ci fa scoprire la città tramite "tappe" partendo da San Lorenzo, fino a Ponticelli e San Giovanni a Teduccio, nove tappe complessive, con una decima che mi è molto piaciuta, una piccola tappa dove ci descrive una Napoli che non c'è più, luoghi e panorami che hanno fatto posto ad altro spesso a causa anche della stoltezza umana.
Le storie che ho apprezzato di più? Sono quelle della tappa intitolata "i luoghi dei morti viventi" del rione Stella-San Carlo, si, da come avete capito, per ogni tappa Perillo ha usato un titolo per incamminarci nel quartiere e nei luoghi dei morti viventi, facciamo la conoscenza dei misteri e dei segreti di Mattia Preti, la mitica Medusa con i suoi serpenti al posto dei capelli, Antonio De Curtis... il nostro amato Totò, un San Gennaro "nero", il lugubre cimitero delle fontanelle, delle presenze nell'albero dei poveri, alcune fate... si fate... in via Foria, la casa degli spiriti e la medium più famosa al mondo... Eusapia Palladino, il libro da come avete capito è come un amico da tenere sempre con voi... un amico saggio, pronto a svelarvi tante storie su una città che non finirà mai di raccontarsi, nè ora, nè mai, un libro che fa venir voglia di chiamare al telefono Marco Perillo e di girare con lui fianco a fianco l'intera città, chi mi conosce bene sa quanto sono critico specialmente verso i libri di autori che in qualche modo conosco, cerco di trovare anche per bilanciare il mio giudizio qualcosina che poteva esser descritta ed approfondita meglio, ma credetemi... questo libro è fatto a parer mio benissimo, altro non si poteva fare, le spiegazioni dell'autore, le descrizioni delle storie ed a volte supposizioni, sono spiegate con tale chiarezza e semplicità, che restano nella mente del lettore subito... ho apprezzato anche le immagini inserite spesso per accompagnare il segreto o mistero trattato in quel quartiere, per concludere... è stato certamente fatto un lavoro certosino di ricerca... lavoro fatto stupendamente bene, complimenti a Marco e tutta la Newton Compton Editori, per proporre libri che fanno conoscere in modo inedito le città italiane, sempre scritti da persone competenti e bravissime, vi lascio con la frase iniziale scritta dallo scrittore ad inizio libro che ho amato... alla prossima.
"A tutti coloro che mi hanno insegnato ad amare e che amano questa città-mondo." Marco Perillo

5 MORSI SU 5

----------------------------

Ti piace la mia segnalazione?
Condividila... clicca il bottoncino g+1
Commenta se vuoi per dire la tua opinione... 
e diventa creatura affezionata
clicca il bottone sulla destra del forum
"Unisciti a questo sito"

20 ottobre 2016

Interpensieri: Marco Perillo


Conosciamo meglio gli scrittori con l'intervista di Stefano
Scambio di pensieri con Marco Perillo

CHI E' MARCO PERILLO?
è nato nel 1983. Giornalista professionista, ha lavorato per il dorso campano del «Corriere della Sera» ed è redattore a «Il Mattino» di Napoli. Ha pubblicato romanzi, poesie e saggi. È autore, con Alessandro Chetta, del documentario Mirabiles I custodi del mito (2016). 
Un suo antenato, Donato Stanislao, scrisse Ragguaglio delle ville e dei luoghi di Napoli e Campania (1737) per Carlo III di Borbone. Oggi lui cerca di seguire i suoi passi.

Segui Marco su facebook sulla sua pagina ufficiale Clicca QUI
Scopri il suo ultimo libro; Misteri e Segreti dei quartieri di Napoli Clicca QUA


Interpensiero a Marco Perillo:

Stefano: Salve Marco e grazie per aver accettato di farti conoscere di più da tutti i lettori che ti seguono tramite noi del forum e blog di libri creature della notte, spero che questi piccoli e brevi scambi di pensieri siano di tuo gradimento.
Marco: Di grande gradimento.


Stefano: Marco, ti seguiamo come sai da diverso tempo e sappiamo il tuo amore verso la città di Napoli, il tuo ultimo libro dimostra ancor più quanto ci tieni alla nostra Partenope, raccontaci se è stata dura per te cercare i tanti aneddoti dei quartieri di Napoli, quale quartiere ami di più e quale speri sia riscoperto dai napoletani e dai turisti che arriveranno in città in futuro ancor di più dopo aver letto magari il tuo libro.
Marco: E’ il libro che ho sempre sognato di scrivere, proprio per l’amore che nutro per questa città-mondo con 2500 anni di storia, che abbraccia culture diversissime e in cui ogni anfratto, ogni angolo cela una storia che merita di essere raccontata. Si parla di Napoli nel libro? Certo, ma anche di Nerone, degli antichi egizi, dei Borbone, di Giordano Bruno, di Vlad Tepes, più noto come Dracula… Perché questo luogo è da sempre un crogiuolo della Storia. È vero che nel forno dell’agorà grecoromana di Napoli si cucinava una pietanza che può considerarsi l’antenata della pizza? Nella chiesa di Santa Chiara si dice che si aggiri lo spettro di una regina assassinata: di chi si tratta? Cosa c’entra Frankenstein con la Riviera di Chiaia, Conrad con la Villa Comunale e Dracula col quartiere San Giuseppe? Possibile che gli Ufo siano stati avvistati a Pianura e che a Secondigliano si narrano storie da far tremare i polsi? “Misteri e segreti dei quartieri di Napoli” è proprio questo: 10 passeggiate per scoprire aneddoti, miti e leggende di ogni quartiere partenopeo, dal centro storico d’impianto grecoromano fino alle periferie, ex paesi con storie straordinarie, aggregati alla città nel Novecento. Storie antiche e storie nuove, seguendo diversi filoni: da alcuni capisaldi come Carlo Celano e Matilde Serao, al discorso degli fantasmi che si aggirano in città (come quello di Bianca, murata viva, o dell’autore di fiabe Andersen) fino al fil rouge dei sepolcri enigmatici, partendo da quello della sirena Partenope, di Virgilio, passando per quello del principe di Sansevero e di Leopardi.

 Non è stato semplice parlare in modo esaustivo di tutti i quartieri, ho dovuto leggere e spulciare diversi libri; il resto lo ha fatto la mia esperienza di giornalista: racconto aneddoti anche “personali”. Io sono nato al centro storico, a due passi da piazza San Domenico, nei vicoli che furono abitati anche da Pino Daniele (cui è dedicato un capitolo) ed è ovvio che sia il quartiere cui sono più legato. Ma gli altri non sono da meno e li ho scoperti con grande entusiasmo, come spero farà chiunque legga questo libro, che non a caso è concepito anche come una guida turistica: lasciatevi trasportare dall’ipnotica Napoli!


Stefano: il tuo lavoro di giornalista spesso ti mette di fronte a dure realtà, sia del territorio napoletano sia dell'italia intera, secondo te l'italia su cosa deve puntare per uscire da una serie di grattacapi che si porta dietro da anni?
Marco: Su una grande modernizzazione e soprattutto su quel tesoro che è il suo patrimonio culturale. Lo vediamo con Pompei: se ne abbiamo cura e riusciamo a concretizzare le idee, anche con l’aiuto della tecnologia e dei social, non ce n’è per nessuno. La vocazione turistica è il nostro volano. E in questo Napoli recita un ruolo di primissimo piano.


Stefano: La passione della scrittura ti è stata trasmessa di certo da qualcuno, vero? O no? Se si chi? E come ha reagito la persona o le persone una volta che sono venuti a conoscenza della strada che volevi intraprendere?
Marco: Devo questa passione alla mia famiglia. Sono di discendenza baronale e in casa mia ho ereditato diversi libri antichi che fin da piccolo mi hanno affascinato. Poi mio padre mi ha avvicinato alla poesia, mio zio al giornalismo e lì è nato tutto. Uno dei miei avi, Marc’Antonio Perillo, fu un poeta dell’Arcadia e scrisse un testo che fu il prodromo della Cantata dei Pastori del Perrucci. Un altro antenato, giureconsulto nel Settecento, scrisse “Ragguaglio dei luoghi della Campania” per Carlo III di Borbone. Oggi io tento di seguire degnamente le loro orme e devo dire che sono incoraggiato spesso da chi apprezza la mia scrittura.


Stefano: Hai iniziato a scrivere per le piccole case editrici, ed ora ti confronti con una grande casa editrice come la Newton Compton editori, qual è il tuo stato d'animo attuale? Cosa ti aspetti e cosa ti senti di dire ai tanti scrittori che non arrivano ad esser pubblicati da una prestigiosa casa editrice?
Marco: Ovviamente è stata una grande opportunità per me. Ma non sarei mai arrivato qui se non avessi pubblicato nel 2008 la raccolta di poesie “Raggi di terra” con Guida, nel 2014 il romanzo “Phlegraios – L’ultimo segreto di San Paolo” con Rogiosi e nel 2015 il racconto “Il sogno di Natale” con Alessandro Polidoro editore. Il premio Megaris vinto lo scorso anno di certo mi ha aiutato a mettermi in luce. Ma a me è sempre importato scrivere, al di là della casa editrice e dei riscontri: non bisogna mai perdere di vista la propria scrittura. Da lì parte tutto. Poi il resto viene da sé. O almeno questo è il mio consiglio.


Stefano: Sei della classe 83'  una generazione completamente diversa dall'attuale, a mio avviso gli adolescenti di oggi bruciano le emozioni in un millesimo di secondo e leggono sempre meno, i libri potrebbero regalare loro emozioni che durano nel tempo, anche se in italia non si è mai letto molto, alcune statistiche dicono che siamo uno dei paesi europei che legge di meno specialmente al sud, come vedi 
ed interpreti tutto ciò?
Marco: Siamo stati fortunati. Abbiamo vissuto gli anni ’80 in cui le storie erano tutto. Penso alla grande musica del tempo, a narratori di sogni come U2 o Bruce Springsteen, ma anche cartoni animati come “I cavalieri dello Zodiaco” o film come “Ritorno al futuro” o “La storia infinita” che ci hanno educato all’epicità. Poi la tecnologia l’abbiamo conosciuta pian piano e saputa utilizzare al meglio. Purtroppo i giovani di oggi si sono trovati in un vortice di cambiamenti, in un mondo che forse corre troppo e ne risentono. Proprio per questo devono riscoprire il senso delle piccole cose: un bel libro da toccare, da sfogliare, da annusare, perché no, può essere un buon inizio per costruirsi attorno un mondo diverso.


Stefano: Sei affezionato ad un libro in particolare che possiedi a casa? 
Magari regalato da qualcuno?
Marco: Ne ho tanti, ma non cederei mai una rarità: “Chi è devoto” di Roberto De Simone e le foto di Mimmo Jodice. E’ un viaggio tra la religiosità della Campania, le feste, le tradizioni. Lo scovai in una libreria antiquaria, lo pagai un occhio della testa. Ma ne è valsa la pena.


Stefano: Come legge Marco a casa sua? Sei una persona che ha un angolino particolare della casa dove predilige leggere in silenzio con una bella cioccolata calda?
Marco: Purtroppo il tempo per leggere è poco, a causa del mio lavoro. Accumulo tanto e raramente riesco a terminare un libro. Ma prima di andare a dormire, a letto, è un rito. Ma anche qualche raro pomeriggio sul divano, con un po’ di musica classica e un drink, non è affatto male.


Stefano: Come si vede Marco Perillo tra venti anni? 
Marco: Con lo stesso cuore di fanciullino di sempre. Magari con qualche capello bianco, qualche ruga, chissà se con figli. Ma con un’intramontabile voglia di scrivere. Questo è sicuro.


Stefano: Grazie per aver passato un pò di tempo con noi Marco, ed ancora grazie per la possibilità che hai riservato a me ed ai tuoi lettori, un abbraccio Stefano.

FINE.

------------------------------------

Ti piace la mia segnalazione?
Condividila... clicca il bottoncino g+1 qui sotto e
commenta se vuoi per dire la tua opinione... 
non dimenticarti di diventare creatura affezionata
clicca subito il bottone sulla destra del forum
"Unisciti a questo sito" per non perdere le segnalazioni
letterarie più importanti

3 ottobre 2016

News ed Eventi: Libri per HALLOWEEN 2016

HALLOWEEN 2016



CREATURE! APPRODA PUNTALE ANCHE QUEST'ANNO HALLOWEEN!!
ECCO LE MIE PROPOSTE LETTERARIE PER QUESTO 2016!
VI CONSIGLIO ALCUNI LIBRI DA LEGGERE PER IL PERIODO PIU' PAUROSO DI TUTTO L'ANNO, LIBRI CHE FANNO SALIRE L'ANSIA...
LIBRI CHE CI FANNO RESTARE CON IL FIATO SOSPESO...
ecco a voi le mie proposte:


L'ULTIMO RESPIRO
di Luigi Martinuzzi
Leone editore
Scopri il libro QUI

MISTERI E SEGRETI DEI QUARTIERI DI NAPOLI
di Marco Perillo
Newton Compton editori
dal 20 ottobre 2016
Scopri il libro QUI

THE SECRET FIRE
di C.j. Daugherty, Carina Rozenfeld
Leone editore
Scopri il libro QUI

RANDAGI. Da zero
di Francesca Zoni, Alessandro Mari
Rizzoli (Lizard)
Scopri il libro QUI

LA PROFEZIA DEL LIBRO PERDUTO
di Martin Rua
Newton Compton editori
Scopri il libro QUI

LUX TENEBRAE Illuminati
di Adam Kadmon
Priuli & Verlucca
Scopri il libro QUI

I GUARDIANI DELL'EFTERION
di Francesco Ambrosio
Bibliotheka Edizioni
Scopri il libro QUI

LOCKWOOD & CO. La scala urlante / Il teschio parlante
DI Jonathan Stroud
Salani editore
Scopri il libro QUI

voi cosa leggerete?
vi piacciono i libri proposti?
magari proponetene altri anche voi 

-------------------------------

Ti piace la mia segnalazione?
Condividila... clicca il bottoncino g+1
Commenta se vuoi per dire la tua opinione... 
e diventa creatura affezionata
clicca il bottone sulla destra del forum
"Unisciti a questo sito"

1 ottobre 2016

le nostre proposte: Misteri e segreti dei quartieri di Napoli - Marco Perillo

Misteri e segreti dei quartieri di Napoli
di Marco Perillo


casa editrice: Newton compton editori
pagine: 416
prezzo: 12 euro
prezzo e-book: 4,99 euro

Compralo subito scontato su amazon: Clicca qui!

in uscita il 20 Ottobre 2016

Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni

A Napoli le pietre parlano. Ogni anfratto, ogni angolo, ogni facciata di palazzo reca in sé una storia nascosta. Per scoprirle bisogna scrostare i sedimenti del tempo, quelli di una città in cui i millenni passati convivono con l’oggi tra una via e l’altra, sia che passeggiamo nel centro storico, sia che ci perdiamo in una strada di periferia. Misteri e segreti dei quartieri di Napoli racconta come farlo, attraverso 10 passeggiate narrative che attraverseranno tutta la città. Dal cuore di Neapolis fino al porto, da Montecalvario a Chiaia, da Posillipo a Fuorigrotta, il lettore sarà protagonista di una sorta di flânerie tra strade, vicoli, monumenti e piazze fatta di aneddoti, cenni storici, curiosità, aspetti misteriosi del luogo che si andrà esplorando.

Un viaggio nel cuore di Napoli tra mistero, storia e leggenda

SAN LORENZO
Giuditta la dannata e la colonna infame
Il forno dell’agorà: qui l’origine della pizza?

VICARIA
Taverne, prostitute e femminielli all’Imbrecciata
Il primo stadio degli azzurri

SAN GIUSEPPE
Santa Chiara e lo spettro della regina tormentata
Cappella Sansevero e l’arcano del sepolcro del principe

MERCATO
Teste innamorate e richiami templari a Sant’Eligio
Il palazzo dell’impiccato

CHIAIA
Frankenstein, Casanova e le centauresse: benvenuti alla Riviera
«Vedi Napoli e poi muori», Conrad e la Villa Comunale

e tanti altri argomenti...

Booktrailer:


L'AUTORE:

è nato nel 1983. Giornalista professionista, ha lavorato per il dorso campano del «Corriere della Sera» ed è redattore a «Il Mattino» di Napoli. Ha pubblicato romanzi, poesie e saggi. È autore, con Alessandro Chetta, del documentario Mirabiles – I custodi del mito (2016). Un suo antenato, Donato Stanislao, scrisse Ragguaglio delle ville e dei luoghi di Napoli e Campania (1737) per Carlo III di Borbone. Oggi lui cerca di seguire i suoi passi.

QUI DI SEGUITO IL NOSTRO 
"INTERPENSIERO"
CON L'AUTORE: CLICCA Qui
---------------------

IL NOSTRO SCATTO:

LETTO! COSA NE PENSIAMO?


Lettori! Un ritorno in grande stile quello del bravissimo Marco Perillo... il giornalista e scrittore napoletano esce con un libro interessantissimo per la famosa casa editrice Newton compton editori che seguiamo da sempre, scopriremo Napoli ed i suoi tanti quartieri e se li scopriremo insieme a Marco siamo sicuri che ci svelerà qualcosa che ancora non sappiamo visto la sua bravura, insomma napoletani e non per tutti quelli che amano la capitale del sud italia... questo è un libro da non perdere!

----------------------

Ti piace la mia segnalazione?
Condividila... clicca il bottoncino g+1
Commenta se vuoi per dire la tua opinione... 
e diventa creatura affezionata
clicca il bottone sulla destra del forum
"Unisciti a questo sito"

15 ottobre 2014

le nostre proposte: PHLEGRAIOS , l'ultimo segreto di San Paolo - Marco Perillo

PHLEGRAIOS
l'ultimo segreto di San Paolo 
di Marco Perillo


casa editrice: Rogiosi Editore
Prezzo: 14 euro

SINOSSI:

Una straordinaria avventura tra archeologia, storia e fede. 
Un mistery appassionante sugli albori del Cristianesimo in Italia, ambientato in un lembo di terra incantato nei dintorni di Napoli. 
Procolo Costagliola, giovane archeologo dal passato tormentato, ritrova un reperto “scomodo”, avvolto da un enigma millenario; da quel momento iniziano studi, ricerche e peripezie che metteranno a repentaglio la sua stessa vita. Chi vuole ostacolarlo? Chi lo insegue di nascosto? Chi tenta d’impedire la divulgazione del segreto al mondo intero?
Un’affascinante sequenza di avvenimenti, in cui l’indagine su una dimenticata lettera di San Paolo procede di pari passo con lo svelamento delle leggi misteriose che accendono l’amore e la vita.

------------------------------------------------------------

Ti piace la mia segnalazione?
Condividila... clicca il bottoncino g+1 qui sotto e
commenta se vuoi per dire la tua opinione... 
non dimenticarti di diventare creatura affezionata
clicca subito il bottone sulla destra del forum
"Unisciti a questo sito" per non perdere le segnalazioni
letterarie più importanti
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...